Web Design Blog - Web Marketing
Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Condividi
Google zeitgeist2008
Le parole più popolari (le più cercate dagli italiani su Google.it nel 2008):
1. YouTube
2. Roma
3. Lavoro
4. Casa
5. Sardegna
6. Uomini e donne
7. iPhone
8. Istruzione
9. Elezioni
10. Dieta
Le parole in ascesa (con il maggior incremento tra 2007 e 2008):
1. Pechino 2008
2. Facebook
3. Obama
4. Ecopass
5. La talpa
6. Finanziaria 2008
7. Saviano
8. Wiki
9. Mutui
10. Cinquecento
I concerti più popolari dell'anno:
1. Vasco Rossi
2. Ligabue
3. Madonna
4. Jovanotti
5. Negramaro
6. Primo maggio
7. Tokio Hotel
8. Venditti
9. Pino Daniele
10. Baglioni
Gli incentivi:
1. Rottamazione
2. GPL
3. Metano
4. Incentivo esodo
5. Fotovoltaico
6. Conto energia
7. Digitale terrestre
8. Pannelli solari
9. Incentivo cambio TV
10. Rottamazione frigoriferi
Le Ricette:
1. Pane
2. Pizza
3. Crostata
4. Tiramisù
5. Pesto
6. Risotto
7. Carbonara
8. Paella
9. Lasagne
10. Cous cous
Programmi TV:
1. Forum
2. Amici
3. Uomini e donne
4. Grande Fratello
5. La Talpa
6. L'Isola dei Famosi
7. Report
8. X-Factor
9. Le Iene
10. Zelig
Lo Zaitgeist globale: le ricerche in ascesa a livello mondiale
1. sarah palin
2. beijing 2008
3. facebook login
4. tuenti
5. heath ledger
6. obama
7. nasza klasa
8. wer kennt wen
9. euro 2008
10. jonas brothers
Condividi
Una bella lista delle keywords e query di imaginepaolo.
touchgraph
photofunia
emoticons facebook
fashionjob
joomla templates
applicazioni nokia n95
di fiore fotografi
salvare audio youtube
applicazioni n95
applicazioni accelerometro
Ma cosa sono le query di ricerca? Risponde Google:
La pagina Principali query di ricerca fornisce informazioni sui termini di ricerca che hanno restituito pagine del tuo sito.
Assicurati che il tuo sito fornisca contenuti pertinenti a tali ricerche, in modo che gli utenti giudichino valido il tuo sito e lo inseriscano tra i propri link.
Le statistiche forniscono informazioni complessive. I tuoi log possono indicare che un particolare termine di ricerca presenta un posizionamento più elevato per un determinato giorno o periodo. Se tale termine di ricerca si conferma come un referrer principale, verrà spostato ai vertici dei nostri risultati complessivi e verrà visualizzato nell'elenco. Inoltre, le nostre statistiche mostrano solo query di ricerca relative a Google. I tuoi file di log possono combinare i risultati di ricerca relativi a tutti i motori di ricerca.
Condividi
Ecco alcuni consigli per una corretta ottimizzazione del tag title:
- Valorizzare sempre il title tag; anche se ben posizionati, si rischia una percentuale di click davvero bassa se si compare nei motori con il titolo: Untitled Document
- Secondo gli standard del W3C, la lunghezza massima del title è di 80 caratteri. Facendo varie prove, ho notato che sia Google che Live arrivano ad usarne anche 70, ma in genere inseriscono i tre puntini intorno al carattere 65
- Inserire la parola da spingere maggiormente all'inizio del titolo; da test effettuati, sembrerebbe che le keyword perdano importanza man mano che si allontanano dall'inizio del tag, quindi inserire le eventuali parole chiave in ordine di importanza
- Non inserire più di tre o quattro parole chiave, è consigliabile che tali keyword siano presenti all'interno della pagina, eventualmente anche all'interno del tag H1
- Evitare la ripetizione della stessa parole chiave; è una tecnica che fa perdere valore alla parola scelta: non causa di certo la cancellazione dagli indici, ma di sicuro una perdita dei rilevanza
- Nel caso di siti aziendali evitare l'inserimento del nome dell'azienda all'inizio
- Evitare che il titolo risulti un'accozzaglia di parole senza un senso logico; fare in modo che risulti come una breve frase di introduzione
- I motori non fanno distinzione tra parole MAIUSCOLE e parole minuscole nel titolo; è buona prassi giocare con maiuscole/minuscole per enfatizzare il testo e renderlo appetibile all'utente
- Un altro modo per enfatizzare il titolo nei risultati è l'uso di caratteri speciali; anche se c'è da dire che ultimamente Google tende a eliminare alcuni caratteri, senza però penalizzare in alcun modo la pagina. Tra quelli al momento ancora utilizzabili, eccone alcuni che ho ritenuto più simpatici:
- ♬ Le note musicali (codici esadecimali da ♩ a ♬)
- ♠ I semi delle carte da gioco (♠, ♣, ♥, ♦)
- ♀ Il simbolo maschile (♂) e femminile (♀)
- ★ Le stelle (★ e ☆)
- ☞ Le manine (☜ e ☞)
- Utilizzare sempre titoli diversi per ogni pagina
Fonte: http://www.daguanno.it/
Condividi
Combo search-engine ranking tools
Condividi
Da questa CHECK LIST su SEO vi estrapolo tra i 200 fattori rilevanti per un buon posizionamento in Google:
-
Keyword in URL
-
Keyword in Domain name
-
Keyword in Title tag
-
Keyword in H1, H2 and H3
Leggi tutto l'articolo su: http://www.vaughns-1-pagers.com/
Condividi
Finalmente pubblicizzate tutte le novità che provengono dal keyword tool online del gigante di Mountain View.
Interessante Seo Tools per monitorare l’andamento delle varie chiavi di ricerca e delle keywords.
Uno strumento davvero unico per i SEO blogger che utilizzano AdSense.
Strumento per le parole chiave
Utilizza lo Strumento per le parole chiave per elaborare nuove parole chiave. Seleziona una delle seguenti opzioni per inserire parole o frasi descrittive oppure inserisci l'URL del tuo sito web. Suggerimenti dello Strumento per le parole chiave
https://adwords.google.com/select/KeywordToolExternal
Condividi
Condividi
SEO Checklist: tutte le regole di ottimizzazione dei motori di ricerca
Sitescore: uno strumento gratuito che determina la SEO del vostro sito.
SEO TEST: quanto è ottimizzata la vostra pagina?
Condividi
Page Report: visualizza pagine, BL, PR, domini unici...
PulseRank: tutti i movimenti di ranking su Google per circa 1000 keywords.
SERP Checker: il PR e backlinks per la keyword inserita dei primi 10 risultati .
PageRank Finder: visualizza PR, BL e allinanchor per la keyword inserita.
Pages Indexed Backlinks Domain Pagerank Allinanchor Keyword Density Tool: visualizza PR, BL, allinanchor, pagine, densità delle keyword etc.
Cool SEO Tool: tutto le informazioni sui domini...
McDar Keyword Analysis Tool: visualizza PR,Backlinks, e primi 10 risultati dell'URL o della keyword inserita.
Condividi
Metatag 
Web Marketing - Professional Blog | Napoli | Avellino | Dal 2001 leader per i Web Designers Pro -
I consigli di imaginepaolo per creare un blog di successo, migliorare il tuo blog e guadagnare con adsense. Risorse su web design, online publishing, internet marketing, search engine, ...... -
Web, Design, Agency, Designers, Napoli, Avellino, Agenzia Web, Siti Web, Sito Web, Realizzazione Siti Web, Creare Sito Web, Creazione Siti Web, Creare Siti Web, Siti Internet, Sito Internet, Hosting, Motori di Ricerca, E-commerce, Submit Links, Awards, Indicizzazioni Professionali...
|