imaginepaolo Web Design Agency. Un BLOG con tutti gli strumenti e le risorse su: SEO, Web Design, Facebook... Web Design Napoli, Web Design Avellino... Il sito di un Italian Web Designer.
In questi giorni si parla sul web di un software capace di creare e curare blog che attireranno un massiccio flusso di traffico. Si tratta di Page One Curator.
Promette di rientrare in quell'unico 1% capace di portare il proprio blog al top di Google giocando secondo le sue regole.
Questo video spiega il suo funzionamento:
Si tratta di un software capace di semplificare la ricerca di contenuti (testi, foto, video) e di creare articoli attraverso il copia e incolla.
Non mi pare però che aiuti a creare ciò che Google esige per implementare la visibilità ossia contenuti di qualità e non ripetitivi rispetto a ciò che è già presente nella rete.
Ormai molti saranno allarmati da eventuali penalizzazioni ricevute da Google sui propri siti:
"prima avevo 10/20 telefonate al giorno ora meno!"
"il mio sito ha perso page rank!!"
"il sito ha perso indicizzazione organica!"
"escono prima di me quelli che pagano!"....
Ho spesso parlato e suggerito di gestire i siti con contenuti di qualità (Quality Content Manager), lo so non è facile ma è importantissimo.
Oggi bisogna fare più attenzione a come scrivere sia i contenuti che i titoli.
Titoli giusti e contenuti di qualità per gli articoli che pubblicate sul vostro sito queste sono le cose più importanti che bisogna sapere e mettere in pratica per ottenere una buona visibilità sui motori di ricerca.
TIPS&TRICKS: titolate i vostri articoli in modo sensato e non pieno di KeyWords... create titoli accattivanti (usare doppi sensi)
Come fare dei buoni articoli? Ecco una nutrita lista di trucchetti:
- mettere insieme risposte a una domanda fatta a persone che fanno lo stesso vostro mestiere;
- inserire contenuti non-stop per un determinato periodo di tempo (8 ore, 24 ore);
- recensire un popolare blog/sito web;
- fare interviste a persone popolari che fanno lo stesso vostro mestiere;
- costruire un HUB di post scritti su uno specifico argomento;
- creare una graduatoria di prodotti, servizi, persone;
In sintesi Google (giustamente) sta eliminando un po' di monnezza (io ne ho qualcuno da suggerire), spam, contenuti duplicati e di bassa qualità (voi direte e mò?).
L’effetto sulla rete è che vedrete in Google meglio un sito che ha scritto il contenuto originale (come dicevo io) piuttosto che non un sito che ha sottratto o copiato i contenuti dal sito originale.
«L’aggiornamento è pensato per ridurre il ranking, ovvero la visibilità nei risultati di ricerca, dei siti di bassa qualità, quelli che hanno pochi contenuti di valore aggiunto per gli internauti o ad esempio con notizie fotocopia di altri. Allo stesso tempo saranno premiati i siti Internet di qualità, quelli con informazioni originali, analisi e approfondimenti».
Allora forza muoviamoci, diventate Quality Content Manager e voi che avete siti cercate Quality Content Manager, abbiamo tanto lavoro NUOVO da fare, e miglioriamo la qualità anche nei risultati dei motori di ricerca.
Prossimamente pubblicheò tutte le indicazioni di Google. Cosa ne pensate?
Come fare dei buoni articoli? Ecco una nutrita lista di trucchetti:
- mettere insieme risposte a una domanda fatta a persone che fanno lo stesso vostro mestiere;
- inserire contenuti non-stop per un determinato periodo di tempo (8 ore, 24 ore);
- recensire un popolare blog/sito web;
- fare interviste a persone popolari che fanno lo stesso vostro mestiere;
- costruire un HUB di post scritti su uno specifico argomento;
- creare una graduatoria di prodotti, servizi, persone;
- offrire un servizio gratuito a tutti quelli che lo richiederanno senza richiedere nulla in cambio;
- scrivere una storia della vostra presenza online. Quali sono stati i suoi primi blog e siti web? Il più popolare? Sono ancora in giro?
- fare un progetto di scrittura di gruppo
- fare un elenco di consigli su un argomento, presentato in forma di citazioni da altri siti della vostra nicchia;
- costruire un quiz per i lettori per testare le proprie conoscenze di nicchia;
- offrire un guest-post per chiunque ne faccia richiesta;
- condurre una breve intervista, con le stesse domande per entrambi i contenenti, con due figure di spicco della tua nicchia, e visualizzare le risposte fianco a fianco, per permettere di confrontare le risposte;
- assemblare un gran numero di frasi e consigli su un argomento specifico;
- Simpsonizzare alcune personalità chiave nella vostra nicchia;
- fare ai lettori una domanda e li fate rispondere sul proprio blog / sito web. Quindi collegate le risposte raccolte da un hub centrale;
- scrivere un post con attenzione sostenendo una battaglia di cui molti dei vostri lettori saranno d'accordo;
- chiedere ai lettori di farvi delle domande e rispondere in un solo post. Queste possono essere domande su di te, la tua nicchia, o il vostro sito. Fissare dei limiti, se necessario.
- link a strumenti, software e siti di cui ogni persona che fa parte della vostra nicchia dovrebbe conoscere;
- organizzare una iniziativa e coinvolgere altri blogger;
- fate una veduta panoramica della vostra nicchia, analizzare i punti di forza e di debolezza;
- prevedere che cosa per i vostri lettori sarà simile in 5, o 10, o 50 anni;
- creare un elenco di feed che potranno interessare tutte le persone interessate al vostro sito;
- rispondere a una domanda di natura complessa;
- quali sono le tre principali cose che i lettori del vostro sito vorrebbero? Per esempio: più traffico, più collegamenti, più abbonati e scrivere un articolo in merito;
- scrivere una guida per essere più efficiente o produttivo nel vostro settore;
- visualizzare informazioni utili e facili da condividere;
- mostrare ai lettori come un sito a buon mercato che si rivelerà utile a loro;
- rilasciare un ebook gratuito ma pieno di valore;
- scrivere un post rispondendo a 5 domande importanti, poi chiedere ad altri di rispondere alle stesse domande sui propri siti;
- creare una graduatoria di lettura obbligata di libri relativi al vostro settore;
- esplorare ciò che si dovrebbe cambiare nel vostro settore, se si potesse;
- assemblare una raccolta di foto sorprendenti / immagini relative al vostro settore;
Fondamentale per gli operatori di marketing...
L’idea
Zooppa.com è la prima start-up italo americana che ha rivoluzionato l'idea tradizionale di
pubblicità, trasformando il cliente stesso da destinatario a protagonista del processo creativo.
L'obiettivo di Zooppa.com è quello di dare origine ad una comunità di creativi e videomaker,
professionali e amatoriali, che concorrono per creare le pubblicità più riuscite e virali.
Come funziona
Nel suo ruolo di generatore di pubblicità online, Zooppa.com lavora con aziende a livello nazionale e
internazionale per offrire agli utenti la possibilità di creare video pubblicitari per gli stessi marchi da cui
poi verranno pagati.
Per ogni nuova campagna, Zooppa.com fornisce brief d’agenzia sponsorizzati dalle società coinvolte.
Sulla base di queste linee guida, gli utenti possono caricare pagine grafiche, idee e sceneggiature per
potenziali pubblicità o realizzare brevi video veri e propri da postare sul sito.
I
contributi passano a questo punto alla votazione on-line. La community degli utenti registrati decreta
quelli che vinceranno e si aggiudicheranno premi in denaro.
E non sono solo i video ad essere premiati, ma anche la collaborazione tra gli utenti, incentivata
attraverso un premio speciale denominato Team Bonus. Se, infatti, un video viene realizzato
utilizzando l’idea postata da un altro utente, entrambi, sia l’autore dell’idea che il regista del video
vincitore riceveranno una somma aggiuntiva.
I
noltre, Zooppa.com è più di una piattaforma in cui i consumatori sono coinvolti in prima persona nel
creare pubblicità. Zooppa.com, infatti, trasforma il processo del “fare pubblicità” nella campagna
pubblicitaria stessa!
Dove sta la differenzaà
Zooppa.com è radicalmente diversa da qualsiasi altra piattaforma di generazione di contenuti poiché
ricompensa i vincitori con premi in denaro. Inoltre, offre agli utenti la possibilità di coordinare e
integrare diverse abilità, dall’idea per la sceneggiatura alla regìa vera e propria.
Un’altra peculiarità di Zooppa.com è la sua funzione di intermediario tra gli autori dei contenuti e le
aziende stesse. Laddove, infatti, le società che sponsorizzano le gare vogliano utilizzare i materiali
postati sul sito per sfruttarli come campagne pubblicitarie su altri mezzi, Zooppa.com assicura un
range di prezzo da un valore minimo ad uno massimo, all’interno del quale far incontrare gli
interessi degli utenti e delle aziende.
Dopo un periodo di testing ed una gara promozionale per un marchio ideato da Zooppa.com, la
versione beta del sito è stata lanciata il primo marzo 2007. Nell' agosto 2007 viene lanciata una
versione del sito completamente rinnovata nella grafica e nelle funzionalità.
Web Marketing - Professional Blog | Napoli | Avellino | Dal 2001 leader per i Web Designers Pro -
I consigli di imaginepaolo per creare un blog di successo, migliorare il tuo blog e guadagnare con adsense. Risorse su web design, online publishing, internet marketing, search engine, ...... -
Web, Design, Agency, Designers, Napoli, Avellino, Agenzia Web, Siti Web, Sito Web, Realizzazione Siti Web, Creare Sito Web, Creazione Siti Web, Creare Siti Web, Siti Internet, Sito Internet, Hosting, Motori di Ricerca, E-commerce, Submit Links, Awards, Indicizzazioni Professionali...
"L'eccessivo valore che diamo ai minuti, la fretta, che sta alla base del nostro vivere, è senza dubbio il peggior nemico del piacere."
Creare con passione, inventare nel segno dell'esperienza decennale, offrire il miglior design al vostro sito-web per renderlo sorprendente durante la navigazione, accattivante, semplice ed efficace in ogni suo aspetto... Arte, creatività e professionalità si fondono per dar vita alla vostra strategia di successo, prima ancora di scegliere quale piattaforma o servizio tecnico utilizzare: se state per progettare o riprogettare il vostro sito web o il vostro blog saremo felici di aiutarvi.
Ads here
Contattaci se sei interessato a fare pubblicità su questo sito. Perchè fare pubblicità qui? Leggi